Caldaro: Alto Adige da vivere
Caldaro è molto più di una località di villeggiatura: è uno stile di vita. Intorno al lago balneabile più caldo delle Alpi, fra vicoli dagli angoli suggestivi e dolci alture a vigneto, si susseguono in ogni stagione dell’anno paesaggi e momenti da assaporare. Dalla fioritura primaverile alla luce dorata delle lunghissime giornate estive, fino all’incredibile tavolozza di colori autunnali: Caldaro sulla Strada del Vino si presenta sempre al meglio. Le cantine e i ristori nel verde accolgono con delizie enogastronomiche; le piccole botteghe del centro stupiscono con creazioni artigianali; i castelli della zona affascinano con storie d’altri tempi. Profumi e sapori, storia e cultura: il tutto servito con la proverbiale ospitalità della gente altoatesina, sincera come i vini di Caldaro. Per una breve fuga dalla città, una vacanza in famiglia o una settimana all’insegna dello sport: la noia, qui, nemmeno si sa cosa sia.

Caldaro e le vacanze all’aria aperta: nel cuore del paesaggio
Caldaro è semplicemente perfetta per chi ama muoversi a contatto con la natura. Tutt’intorno alla nostra tenuta si snodano sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike e tanti percorsi panoramici. Itinerari che attraversano i vigneti, si spingono oltre il Passo della Mendola e raggiungono malghe sperdute. I patiti delle arrampicate trovano, a Favogna o Trodena, ferrate e falesie da scalare e, al moderno centro di arrampicata “Salewa Cube” di Bolzano, la possibilità di mettersi alla prova su pendenze di ogni grado. E le maestose Dolomiti con le loro leggendarie pareti rocciose? A solo mezz’ora di distanza!

Caldaro e la tradizione del Törggelen: sapori d’autunno da gustare
Quando i vigneti si tingono d’oro e il profumo delle caldarroste aleggia nell’aria, è tempo di Törggelen. Un’antica usanza altoatesina che vede le frasche contadine diventare punto di riferimento, e la classica Stube in legno fare da cornice alle specialità di stagione, fra mezzelune ripiene, carne salmistrata e Krapfen. Da metà settembre a fine novembre, le locande rustiche della zona portano in tavola piaceri per gli occhi e per il palato. Un’esperienza da non perdere. Il nostro consiglio: prenota per tempo. Se invece vuoi sapere i locali che prediligiamo, non esitare a chiedere e ti sveleremo i nostri posti del cuore.

L’Oltradige e la sua storia
Con i suoi antichi borghi di Caldaro e Appiano, l’Oltradige è un autentico scrigno di tesori architettonici: magnifiche dimore, antichi manieri e suggestivi castelli, molti dei quali visitabili. Dal fascino particolare, Castel Firmiano/Sigmundskron, oggi sede di uno dei musei dedicati da Reinhold Messner alla montagna e curato personalmente dal grande alpinista. Chissà, magari ti capiterà anche di incontrarlo, durante una visita al suo gioiello!

Caldaro e un’infinità di mete escursionistiche
Vuoi spingerti oltre? Perfetto! Il capoluogo di provincia, Bolzano, offre ottime occasioni di shopping nei suoi negozi all’ombra dei portici medievali; Merano incanta con la sua vegetazione mediterranea e le testimonianze della storia imperiale. Le Dolomiti, Patrimonio naturale dell’UNESCO, ti attendono con vedute spettacolari ed esperienze escursionistiche davvero indimenticabili. E che dire di una gita in giornata al Lago di Garda? Le sue sponde sono raggiungibili in un’oretta. Chiedici pure: in serbo per i nostri ospiti abbiamo tante altre perle nascoste, difficili da trovare nei cataloghi per turisti.
